SPECIALE SICILIA

AL VIA LO STRUMENTO DEDICATO ALLE PMI SICILIANE


CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI

FINO A € 300.000,00

Al via lo strumento dedicato alle Piccole e Medie imprese iscritte al Registro delle imprese, attive con sede legale e/o operativa in Sicilia, sia in forma singola (impresa proponente), sia con l'adesione di altre PMI (impresa proponente con imprese aderenti) che hanno la capacità di realizzare un programma di spesa nel territorio della Regione Siciliana.

I richiedenti devono trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle Imprese dello Stato di residenza ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali, società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi.

ATTENZIONE: sono escluse dal novero dei soggetti destinatari le microimprese (la microimpresa è un'attività imprenditoriale che occupa meno di 10 dipendenti e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro).

Non rientrano tra i destinatari dell'agevolazione i soggetti che svolgono esclusivamente o prevalentemente un'attività afferente ai settori esclusi dall'art. 13 del Regolamento GBER, dall'Allegato 1 del Trattato U.E., nonché dall'art. 77 della L.R. 9/2021 (elenco completo alla fine della circolare).

Le agevolazioni previste sono un mix di fondo perduto e finanziamento agevolato; l'importo del contributo a fondo perduto è pari al 40% della spesa ammissibile per le piccole imprese e al 30% della spesa ammissibile per le medie imprese.

Il finanziamento agevolato ha invece le seguenti caratteristiche: la durata massima è pari a 12 anni, ivi compreso il periodo di preammortamento, il tasso è agevolato è pari a zero, il rimborso è in rate semestrali di uguale importo e le garanzie (garanzie reali nonché garanzie personali, bancarie e assicurative) a presidio del finanziamento agevolato saranno valutate nel corso della fase istruttoria.

Sono agevolabili programmi di spesa da realizzare in unità locali ubicate/da ubicare in Sicilia riguardanti la realizzazione di una nuova unità produttiva e/o l'ampliamento della capacità produttiva di un'unità esistente e/o la diversificazione della produzione di un'unità produttiva esistente per nuovi prodotti (cambio ATECO) e/o la ristrutturazione di un'unità produttiva esistente per introdurre innovazioni nel processo di produzione e per migliorare il livello di efficienza, valutabili in termini di riduzione dei costi, aumento della qualità dei prodotti e/o dei processi, eventuale riduzione dell'impatto ambientale e miglioramento della sicurezza sul lavoro (non sono agevolabili programmi di spesa costituiti da investimenti di mera sostituzione).

Sono ammissibili programmi di spesa non inferiori a € 400mila e non superiori a € 5 milioni per progetti imprenditoriali integrati con progetti di ricerca e sviluppo a sostegno della valorizzazione economica dell'innovazione e dell'industrializzazione dei risultati della ricerca e progetti imprenditoriali per nuove tecnologie o soluzioni innovative nei processi, nei prodotti/servizi e nell'organizzazione.

Sono agevolabili SOLO i seguenti investimenti materiali ed immateriali:

  • costi per opere murarie e ristrutturazione, nonché per l'acquisto di immobili esistenti, nella misura massima del 30% del programma di spesa ammissibile;

  • spese per la progettazione e direzione lavori nel limite del 6% delle opere murarie ammissibili;

  • spese per acquisto di macchinari, impianti e attrezzature necessari al ciclo produttivo dell'impresa, ivi inclusi i mezzi mobili funzionali al ciclo di produzione, che possono permettere di introdurre innovazioni di processo e/o di prodotto;

  • spese per la formazione specialistica del personale, nella misura massima del 20% del programma di spesa ammissibile, necessaria per l'introduzione di macchinari/attrezzature/impianti innovativi/software/soluzioni tecnologiche;

  • spese per l'acquisto di software/brevetti/licenze e soluzioni tecnologiche, necessari alle esigenze produttive e gestionali;

  • spese per consulenze specialistiche, nella misura massima del 5% del programma di spesa ammissibile;

  • costi per programmi di internazionalizzazione, di marketing, e-business (strategie, metodologie e strumenti atti a creare un mercato/incrementare le vendite in Italia e all'estero).

Per gli interventi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzati a realizzare o migliorare prodotti, processi produttivi o servizi, sono agevolabili e ammissibili le spese per il personale dedicato all'attività di ricerca e sviluppo (nella misura massima del 65%), i software anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota, le spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nei progetti di ricerca e sviluppo (i costi devono essere rilevati separatamente per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale).

I beni devono essere nuovi di fabbrica e ammortizzabili (se beni mobili, devono essere utilizzati esclusivamente per l'unità produttiva destinataria del contributo e devono avere una finalità correlata al ciclo di produzione e/o vendita).

L'avvio dei lavori per la realizzazione del programma di spesa non può avere luogo prima della presentazione del progetto e relativa domanda; le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di aiuto, i richiedenti hanno comunque facoltà di dare inizio alla realizzazione del progetto in data antecedente a quella di notifica dell'eventuale decreto di concessione (i progetti devono, comunque, concludersi entro 24 mesi dalla data di notifica del provvedimento di eventuale concessione al destinatario, che può richiedere una sola proroga motivata ed entro termini compatibili con le tempistiche delle fonti finanziarie).

Per la copertura degli investimenti (parte di cofinanziamento pari al 25% del progetto) dovrà essere prodotta la documentazione idonea a dimostrare la disponibilità delle fonti finanziarie diverse dal finanziamento agevolato e dal contributo a fondo perduto a copertura dell'intero programma di investimento.

Ciascuna impresa dovrà fornire la documentazione che:

in caso di finanziamenti bancari ordinari:

  • lettera bancaria di disponibilità alla concessione dell'eventuale finanziamento in favore del soggetto richiedente.

in caso di apporto di mezzi propri sotto forma di aumento di capitale sociale e/o apporti finanziari da parte dei soci:

  • attestazioni bancarie circa la disponibilità dei suddetti fondi in capo ai soci e/o lettera bancaria di disponibilità alla concessione di finanziamenti in favore dei soci per l'importo corrispondente all'apporto di mezzi propri previsto dal piano finanziario e/o:

  • dichiarazione da parte del titolare dell'impresa o del legale rappresentante della società attestante la disponibilità di adeguate risorse finanziarie necessarie alla copertura del programma di investimento, asseverata da professionista iscritto all'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o al registro dei revisori legali e impegno a mantenerle per tutta la durata dell'operazione 

SETTORI ESCLUSI:

Sezione A

Agricoltura, silvicoltura e pesca

Tutta la sezione

Sezione B

Estrazione di minerali da cave e miniere

05 Estrazione di carbone esclusa torba.

Sezione C

Attività Manifatturiere

20.6 Fabbricazione di fibre sintetiche ed artificiali; 24.1 Siderurgia; 30.1 Costruzione di navi e imbarcazioni, fatta eccezione per la costruzione di imbarcazioni sotto i 24 metri, che risulta attività ammissibile.

Sezione D

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria condizionata

Tutta la sezione

Sezione H

Trasporto e magazzinaggio

Tutta la sezione tranne: 52.1 Magazzinaggio e custodia

Sezione I

Attività di servizi di alloggio e di ristorazione

Tutta la sezione

Sezione H

Attività finanziarie ed assicurative

Tutta la sezione

SezioneM

Attività professionali, scientifiche e tecniche

70.10 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) 70.22 Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale     

Aiuto Impresa Ser. Naz. Con. di Paleari Edoardo, Viale Milano 41, 26900 Lodi (LO) Telefono: +39 334.7208805/370.3449190
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia