SPECIALE PUGLIA

LE ULTIME DI FINANZA AGEVOLATA

CONTRIBUTI ALLE PMI PER PROGRAMMI DI BENESSERE AZIENDALE A FAVORE DEI PROPRI DIPENDENTI.

AGEVOLAZIONI FINO ALL'80% DELLE SPESE AMMISSIBILI.

Operativa a brevissimo (15 luglio 2025) la Misura che si propone di favorire l'adozione nelle PMI di programmi di benessere aziendale, tramite l'erogazione di aiuti volti a sostenere i costi per l'erogazione di beni e servizi di welfare a beneficio dei propri lavoratori e delle proprie lavoratrici.


Il Bando sostiene i costi delle PMI per l'erogazione di flexible benefit, connessi ad un Piano di Welfare Aziendale di durata almeno annuale, riconosciuti in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o regolamento aziendale già adottato o che sarà adottato entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell'Atto Unilaterale.


I flexible benefit potranno essere erogati ai lavoratori e alle lavoratrici di una o più sedi operative dell'impresa proponente risultanti iscritti al Libro Unico del Lavoro mettendo a disposizione un "credito welfare", erogato attraverso voucher o sotto forma di rimborso spese (il contributo erogato potrà finanziare i costi relativi a una o due annualità del Piano di Welfare).


L'importo del "credito welfare" per singolo lavoratore, varia da € 3.000,00 per i lavoratori senza figli a carico e di € 5.000,00 per i lavoratori con figli a carico (l'annualità o le annualità del Piano di Welfare per la/le quale/i è richiesto il contributo sono: 2026, 2027, 2026- 2027).


L'intensità di aiuto prevista dal Bando non supera il 70% dei costi ammissibili: può tuttavia essere aumentata, fino a una intensità massima dell'80% dei costi ammissibili per gli aiuti concessi alle micro e piccole imprese.


Le tipologie di beni e servizi fruibili erogati attraverso voucher o sotto forma di rimborso spese sono ricompresi nelle seguenti categorie:


  • beni e servizi per finalità didattico-formative dei figli (a titolo esemplificativo e non esaustivo: personal computer, rette scolastiche, tasse universitarie, libri, rimborso di somme destinate alle gite ed alle altre iniziative didattico-formative);

  • servizi di care per il supporto alla cura e gestione dei figli in età pre-scolare o frequentanti il primo o il secondo ciclo di istruzione (a titolo esemplificativo e non esaustivo: servizi di educazione e istruzione, compresi i servizi integrativi e di mensa ad essi connessi, ludoteche, centri estivi e invernali, baby sitter);

  • servizi per il tempo libero per il/la lavoratore/trice e/o i figli in età pre-scolare o frequentanti il primo o il secondo ciclo di istruzione (a titolo esemplificativo e non esaustivo: laboratori di teatro, musica, attività sportive, altri servizi per il tempo libero);

  • servizi di care per il supporto alla cura e gestione di familiari, anziani/non autosufficienti/portatori di disabilità (a titolo esemplificativo e non esaustivo: badanti, assistenti familiari, supporto scolastico);

  • servizi di trasporto pubblico (a titolo esemplificativo e non esaustivo: abbonamenti per il trasporto pubblico locale e regionale, come treni, pullman) per il lavoratore/trice e/o i suoi familiari fiscalmente a carico;

  • assistenza sanitaria integrativa.


ATTENZIONE: i suddetti beni e servizi, se rientranti nel Piano di Welfare, saranno fruibili laddove non già coperti per il singolo lavoratore da altre misure di intervento pubblico riferiti alla stessa tipologia di costi ammissibili.


Le spese devono essere sostenute nel corso dell'annualità o delle annualità del Piano di Welfare per la/le quale/i è richiesto il contributo (2026, 2027, 2026-2027) e fino al 30 giugno dell'anno successivo alla suddetta o alle suddette annualità ed in ogni caso nell'ambito di un arco temporale compreso tra il 1 gennaio 2026 e il 30 giugno 2028.


Il riconoscimento della spesa ammissibile si basa sul principio del costo effettivamente sostenuto, mentre il budget totale di ogni singolo progetto, non potrà essere comunque inferiore ad € 3.000,00 e superiore ad € 300.000,00. 

Aiuto Impresa Ser. Naz. Con. di Paleari Edoardo, Viale Milano 41, 26900 Lodi (LO) Telefono: +39 334.7208805/370.3449190
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia