SPECIALE FRIULI VENEZIA GIULIA
LA NEWS DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

AGEVOLAZIONI
PER PROGETTI
DI
IMPRENDITORIA FEMMINILE
CONTRIBUTI
A FONDO PERDUTO
FINO
A € 30.000,00
Al via la Misura destinata ad incentivare i progetti a sostegno di progetti di imprenditoria femminile (nuove imprese femminili) nei settori dell'artigianato, dell'industria, del commercio, del turismo e dei servizi (i progetti di imprenditoria femminile dovranno essere realizzati presso la sede legale od unità operativa).
Per
nuova impresa si intende l'impresa iscritta da meno di 36
mesi al registro delle imprese alla data di presentazione del
progetto e della relativa domanda di contributo, mentre per
impresa femminile si intende l'impresa in cui la maggioranza
delle quote è nella titolarità di donne.
L'intensità
del contributo è pari al 50 per cento della spesa ammissibile
(salvo che l'impresa femminile abbia richiesto un'intensità
minore); l'ammontare minimo del contributo è pari a 2.500,00 euro
e l'ammontare massimo del contributo è pari a 30.000,00 euro
(il contributo è concesso in osservanza delle condizioni stabilite
dalla Commissione europea in materia di "de minimis").
Sono
ammissibili SOLO le seguenti spese strettamente legate alla
realizzazione del progetto di imprenditoria femminile:
A)
Spese per investimenti, strettamente funzionali all'esercizio
dell'attività economica, relativi all'acquisto e alla locazione
finanziaria di:
impianti specifici;
arredi;
macchinari, strumenti e attrezzature;
beni immateriali: diritti di licenza, software, brevetti, know-how;
hardware;
automezzi;
sistemi di sicurezza;
materiali e servizi concernenti pubblicità e attività promozionali (max 10.000,00 euro).
B) Spese per la costituzione, quali:
spese notarili relative all'onorario;
spese connesse agli adempimenti obbligatori per l'avvio dell'impresa nonché business plan nel limite di spesa massima ammissibile di 10.000,00 euro.
c) Spese di primo impianto, quali:
adeguamento o ristrutturazione dei locali dell'impresa (max 40.000,00 euro);
realizzazione o ampliamento del sito internet (max 10.000,00 euro;,
locazione dei locali (periodo massimo di 12 mesi e max 15.000,00 euro);
avvio attività di franchising (limitatamente al diritto di ingresso nel limite max 25.000,00 euro).
d) Spese per microcredito (contratti di finanziamento non superiori a 75.000,00 euro):
Nel
caso in cui il beneficiario sia una microimpresa, sono ammissibili,
le seguenti spese relative ad operazioni di microcredito effettuate
dalla microimpresa ai fini del finanziamento della realizzazione del
progetto di imprenditoria femminile:
premio e spese di istruttoria per l'ottenimento di garanzie, in forma di fideiussioni o di garanzie a prima richiesta, rilasciate nell'interesse dell'impresa beneficiaria da banche, istituti assicurativi e confidi, nel limite di spesa massima ammissibile 3.000 euro;
oneri finanziari relativi all'effettuazione dell'operazione di microcredito con riguardo agli interessi passivi e alle spese di istruttoria e di perizia nel limite di spesa massima pari a 2.000 euro.
ATTENZIONE: i beni devono essere nuovi di fabbrica.
ATTENZIONE:
nel caso di acquisizione in locazione finanziaria dei beni (lettera
A) è ammissibile la quota capitale dei canoni della locazione
finanziaria diretta a tale acquisizione, nel limite massimo di 12
mensilità, incluso l'eventuale "maxi canone" iniziale, alla
condizione che il contratto di locazione finanziaria preveda
l'impegno del beneficiario ad acquistare i beni alla scadenza della
locazione (in tal caso l'importo massimo ammissibile non deve
superare il valore del bene e non sono ammissibili la quota interessi
e le spese accessorie).
Sono
ammissibili le spese sostenute dall'impresa beneficiaria sia dopo
la presentazione della domanda sia sostenute dalla stessa prima della
presentazione della domanda.
I
progetti dovranno essere realizzati e rendicontati entro il
termine massimo di 18 mesi dalla data di ricevimento della
comunicazione della concessione del contributo.
La
redazione del Bando è molto lunga e particolareggiata, consigliamo
dunque chi fosse realmente interessato di contattarci via email
(aiutoimpresabrianza@virgilio.it)
per iniziare a raccogliere la numerosa documentazione a noi utile per
la redazione del progetto nella sua interezza.

AGEVOLAZIONI PER IL RILANCIO
DEI TOUR OPERATOR E A.D.V.
AGEVOLATO IL FRIULI VENEZIA GIULIA
Operativa la Misura che sostiene le agenzie di viaggio e i tour operator che hanno sede legale e operativa nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, iscritti all'Albo regionale delle agenzie di viaggio e dei tour operator.
1)Sono finanziabili le seguenti iniziative e tipologia di spese:
a) ORGANIZZAZIONE E VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI finalizzati a incrementare l'ingresso e la permanenza di turisti nel territorio regionale attraverso l'offerta di un prodotto turistico qualificato, con particolare riguardo per le località a minore vocazione turistica:
I contributi sono concessi per pacchetti turistici come definiti dall'articolo 33 e 34 decreto legislativo 23 maggio 2011, n.79 (Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n.246, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze a lungo termine, contratti di rivendita e di scambio), nonché alle escursioni giornaliere che abbiano i requisiti di cui all'articolo 33, comma 1, lettera c) del medesimo decreto legislativo, in quanto compatibili;
Importo massimo concedibile: € 23.000.
Sono ammissibili le spese sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.
Voci di spesa ammissibili, che fanno specifico riferimento all'organizzazione ed alla vendita di pacchetti turistici: a) ideazione e produzione di veicoli informativi, gadget e altri materiali promozionali del prodotto turistico; b) promozione sui media; c) compensi per attività di consulenza; d) compensi per forniture di beni e servizi; e) rimborsi spese a collaboratori; f) noleggio attrezzature; g) trasporti turistici all'interno del territorio regionale;
Ai fini della rendicontazione è ammessa la compensazione tra le singole voci di spesa di cui al precedente punto 3, fino a concorrenza dell'importo del contributo richiesto.
Non sono ammissibili gli oneri per il personale dipendente e l'imposta sul valore aggiunto salvo che la stessa rappresenti un costo e le spese di investimento.
Per la presentazione della domanda è richiesta una relazione relativa alla produzione, commercializzazione e promozione di prodotti turistici finalizzati a incentivare il turismo in particolare nelle località a minore vocazione turistica.
b) 20% DELL'IMPORTO ANNUO DEL CANONE DI LOCAZIONE, LEASING O CONCESSIONE DI IMMOBILI AD USO COMMERCIALE:
Importo massimo concedibile: € 5.500.
Sono ammissibili i costi, comprovati da idoneo documento di spesa (fattura o ricevuta fiscale), relativi al periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2022, anche se pagati in un momento successivo, ma comunque entro i termini di rendicontazione.
Nel progetto andrà allegata la copia del contratto di locazione, leasing o concessione di immobili ad uso commerciale.
c) CONTRIBUTO PER BIGLIETTI AEREI DA E PER L'AEROPORTO DI RONCHI DEI LEGIONARI:
È riconosciuto un contributo pari a 10 euro per ogni biglietto venduto per ogni partenza o arrivo nell'aeroporto di Ronchi dei Legionari.
Importo massimo concedibile: € 1.000.
Il contributo è riconosciuto per i biglietti emessi dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.
Il contributo è riconosciuto esclusivamente al titolare del rapporto di vendita con il cliente finale e non all'eventuale soggetto consolidatore.
Per la presentazione del progetto è richiesta l'indicazione del numero presunto dei biglietti emessi o da emettere.
d) CONTRIBUTO A FRONTE DI CONVENZIONI STIPULATE CON PROMOTURISMO FVG:
È riconosciuto un contributo per spese sostenute a fronte di quanto previsto dalla convenzione stipulata con PromoTurismoFVG ai sensi dell'articolo 8, comma 2 bis, della legge regionale 9 dicembre 2016, n.21.
Importo massimo concedibile: € 500.
Sono ammissibili le spese sostenute (quindi quietanzate) dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.
Per la presentazione della domanda è richiesta la copia della convenzione stipulata tra PromoTurismoFVG e l'agenzia viaggio di cui all'articolo 8, comma 2 bis, della legge regionale 21/2016 e una relazione illustrativa dell'iniziativa e delle spese.
2) Il contributo non può in ogni caso essere superiore all'ammontare della richiesta avanzata in sede di domanda o all'importo della spesa ritenuta ammissibile.
3)E' ammessa un'unica domanda per ciascuna impresa.
Le domande si possono presentare fino al 31 gennaio 2023.