SPECIALE CALABRIA
AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI IN CALABRIA
SPECIALE CALABRIA

Al via la Misura destinata ad incentivare i progetti presentati dalle micro, piccole e medie imprese gestori di strutture ricettive alberghiere (alberghi, villaggi albergo, residenze turistico alberghiere), già attive alla data di presentazione del progetto e relativa domanda di agevolazione.
Gli investimenti ammissibili sono solo quelli che riguardano l'ammodernamento, l'adeguamento, la rifunzionalizzazione di strutture ricettive alberghiere (alberghi, villaggi albergo, residenze turistico alberghiere), al fine di conseguire le seguenti caratteristiche minime per la realizzazione di strutture per famiglie con bambini e neonati, ovvero i Family Hotel, ovvero:
presenza in almeno la metà delle stanze/appartamenti di cucinino attrezzato con frigorifero, di sistemi oscuranti e letti speciali per bambini, di vasca da bagno per bambini, riduttore per asse WC, lavandino ribassato, di corredi per neonati e bambini (fasciatoio o comò fasciatoio, guardaroba ad altezza di bambino);
disponibilità ampia di seggioloni, sedie per bambini con cuscino fisso nelle zone ristorazione, posate per bambini e bavaglini, baby-phon o simili, scaldabiberon, set da disegno e giochi per ingannare i tempi di attesa, di passeggini e zaini porta bebè;
servizio lavanderia o uso lavatrice;
area bebè separata e assistenza bebè almeno 5 giorni alla settimana;
assistenza bambini, anche con disabilità, 7 giorni alla settimana e ogni giorno almeno 5 ore di programma di animazione per bambini suddivisi in almeno due fasce di età;
assistenza bambini a pranzo o cena 7 giorni alla settimana;
almeno due aree giochi divise per età;
programma speciale per famiglie almeno 3 volte alla settimana;
piscina coperta o piscina all'aperto con vasca bambini.
Gli interventi di cui sopra dovranno dunque essere riconducibili ad una o più delle seguenti tipologie:
a) Interventi di ammodernamento per adeguare gli spazi e sviluppare correttamente i servizi dedicati alle famiglie con bambini;
b) Allestimento delle strutture ricettive a misura di bambino e funzionali alla realizzazione di aree bebè, di aree e parchi gioco, di servizi lavanderia, di piscine coperto o all'aperto con vasca bambini, di spazi verdi all'aperto sicuri, di spazi sportivi pertinenziali alle strutture alberghiere, di centri benessere, ecc.. in grado di rendere la struttura funzionale all'ottenimento del riconoscimento di "Family Hotel";
c) Interventi per l'accesso di persone con disabilità, per l'eliminazione delle barriere architettoniche e volte all'installazione di sistemi domotici;
d) Acquisizione di programmi informatici e applicazioni funzionali alle esigenze produttive e gestionali del proponente, nonché di servizi di consulenza specialistica per l'organizzazione e la gestione, per la comunicazione e il marketing digitale.
ATTENZIONE: sono esclusi gli investimenti meramente sostitutivi che non siano riconducibili ad un progetto organico finalizzato a migliorare la competitività del beneficiario.
Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere inferiore a euro 400.000,00 e non superiore ad euro 1.500.000,00.
TEMPISTICHE: l'avvio dei lavori per la realizzazione del progetto non può avere luogo prima della presentazione della domanda di contributo; le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di aiuto, mentre le attività previste per il progetto proposto dovranno concludersi entro 24 mesi dalla data dell'eventuale concessione dell'aiuto.
Le SOLE spese ammissibili sono:
a) Opere murarie ed impiantistiche (idriche, sanitarie, elettriche, condizionamento, fibra ottica, etc..) ivi inclusi gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili ad uso esclusivo della struttura, nel limite del 60% dell'investimento ammissibile dell'intero progetto (in questa categoria di spesa rientrano, in particolare, gli interventi per l'eliminazione delle barriere architettoniche, di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, di realizzazione di piscine, di spazi sportivi, di installazione di ascensori.
b) Arredi, macchinari ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari all'attività gestionale del proponente e i mezzi mobili elettrici ovvero a basse emissioni, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell'unità produttiva oggetto delle agevolazioni, strettamente necessari all'erogazione dei servizi e alle esigenze di strutture per famiglie con bambini e neonati.
c) Brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l'attività svolta nell'unità produttiva interessata dal progetto.
Servizi di consulenza ed equipollenti, utilizzati esclusivamente ai fini della realizzazione del progetto di investimento, relativi a studi di fattibilità e progettazione; servizi per la comunicazione e il marketing digitale; servizi per l'organizzazione e della gestione; servizi per il conseguimento delle certificazioni (ISO 14001, ISO 50001, EMAS, ISO 45001, ESG); le spese per consulenza sono ammesse nel limite del 20% dell'investimento ammissibile dell'intero progetto.
FORMA E INTENSITA' DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO:
Spese di cui alle lettere a), b) e c): MICRO E PICCOLA IMPRESA: 60% MEDIA IMPRESA: 50% .
Spese di cui alle lettere d) : MICRO E PICCOLA IMPRESA: 50% MEDIA IMPRESA: 50% .
La redazione del Bando è molto lunga e particolareggiata, consigliamo dunque chi fosse realmente interessato di contattarci via email (aiutoimpresabrianza@virgilio.it) per iniziare a raccogliere la numerosa documentazione a noi utile per la redazione del progetto nella sua interezza.