AGEVOLAZIONI EUROPEE PER IL SETTORE AUDIOVISIVO
I BANDI IN SCADENZA
AGEVOLAZIONI EUROPEE PER IL SETTORE AUDIOVISIVO
1)SVILUPPO CATALOGO DI PROGETTI: la Misura lo sviluppo di un catalogo di progetti, composto da un minimo di 3 ad un massimo di 5 opere di finzione, animazione e documentari creativi destinati al mercato europeo e internazionale. È possibile aggiungere al catalogo anche lo sviluppo e la produzione di un cortometraggio di massimo 20 minuti, realizzato da un talento emergente. Questo sostegno finanziario si rivolge unicamente a società di produzione europee indipendenti, in grado di dimostrare la loro esperienza. In particolare, la società candidata italiana deve fornire prova di aver prodotto dal 2016 alla presentazione della candidatura due precedenti opere eleggibili, che siano state distribuite o trasmesse a livello internazionale in almeno tre Paesi diversi da quello del candidato.
Il bando scade il 23 gennaio 2023 alle ore 17.00.
2)CONTENUTI TV E ONLINE: il bando si rivolge alle società di produzione europee indipendenti con l'obiettivo di incoraggiare la diffusione televisiva di nuove opere (fiction, documentari, film d'animazione) con la partecipazione di almeno 2 emittenti televisive di due diversi Paesi partecipanti allo Strand MEDIA.
Il Bando ha due sportelli: il primo chiude il 17 gennaio 2023 alle ore 17.00, il secondo il 16 maggio 2023 alle ore 17.00.
3)SVILUPPO DEL PUBBLICO ED EDUCAZIONE CINEMATOGRAFICA: la misura si propone di cofinanziare progetti che garantiscono la cooperazione paneuropea e forniscono idee innovative, in particolare utilizzando nuovi strumenti digitali volti a: accrescere l'interesse e la conoscenza del pubblico per i film e le opere audiovisive europee, compresi programmi specifici sul patrimonio cinematografico/ aumentare l'impatto paneuropeo e la diffusione del pubblico/ promuovere e aumentare il contributo che i film e le opere audiovisive europee esistenti danno allo sviluppo del pubblico, all'educazione cinematografica e all'alfabetizzazione cinematografica. Particolare attenzione sarà data ai progetti che presentano strategie adeguate per garantire un'industria più sostenibile e più rispettosa dell'ambiente e per garantire l'equilibrio di genere, l'inclusione, la diversità e la rappresentatività.
Il bando scade il 30 marzo alle ore 17.00.
4)FILM IN MOVIMENTO: la misura propone un aiuto finanziario che si rivolge a raggruppamenti di minimo 7 distributori di diversi Paesi partecipanti al Programma, coordinati dall'agente di vendita del film, che propongano di distribuire uno o più film europei recenti e non nazionali. Il raggruppamento deve essere costituito da almeno 7 distributori, dei quali almeno 2 provenienti da Paesi a debole capacità produttiva. Sono considerate eleggibili tutte le opere recenti di fiction (inclusi i film di animazione) o i documentari, con una durata minima di 60 minuti. Sono considerati recenti i film il cui primo copyright (diritti d'autore) sia stato registrato a partire dal 2021 in poi.
Il Bando ha due sportelli: il primo chiude il 14 marzo 2023 alle ore 17.00, il secondo il 4 luglio 2023 alle ore 17.00.
5)STRUMENTI INNOVATIVI E MODELLI DI BUSINESS: il Bando si propone di incentivare lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, il pubblico e la diversità delle opere europee nell'era digitale e/o la competitività dell'industria audiovisiva europea. La durata massima dell'azione è di 36 mesi.
Il Bando scade il 24 gennaio 2023 alle ore 17.00.
6)VIDEOGIOCHI E SVILUPPO DI CONTENUTI IMMERSIVI: lo scopo della Misura è quella di aumentare la capacità dei produttori di videogiochi europei, degli studi XR e delle società di produzione audiovisiva di sviluppare videogiochi ed esperienze immersive interattive con il potenziale di raggiungere un pubblico globale. Il sostegno mira anche a migliorare la competitività dell'industria europea dei videogiochi e delle altre società di produzione di contenuti immersivi interattivi nei mercati europei e internazionali, permettendo la conservazione della proprietà intellettuale da parte degli sviluppatori europei.
Il Bando scade il 1 marzo 2023 alle ore 17.00.
Il Bando scade il 27 aprile 2023 alle ore 17.00.
Il Bando scade il 20 giugno 2023 alle ore 17.00.
9)FESTIVAL EUROPEI: la Misura si propone di dare un sostegno alle organizzazioni che realizzino festival di film e di programmi audiovisivi di creazione europei (fiction, documentari, animazione, cortometraggi e lungometraggi). I festival audiovisivi per essere eleggibili dovranno programmare film e opere europee destinati al pubblico e ai professionisti, di cui almeno il 50% dovrà essere non nazionale e in rappresentanza di almeno 15 Paesi partecipanti al Programma. Inoltre al 31 dicembre 2022 il festival deve già aver avuto tre edizioni. Il contributo finanziario dell'UE assumerà la forma di una somma forfettaria, calcolata in base al numero di film europei nella programmazione, di importo compreso fra i 19.000 e i 75.000 euro.
Il Bando scade il 9 marzo 2023 alle ore 17.00.
10)CO-SVILUPPO EUROPEO: la Misura si pone lo scopo di sostenere la cooperazione tra società di produzione europee per lo sviluppo di opere che abbiano un forte potenziale di pubblico internazionale. L'aiuto finanziario fornisce supporto per lo sviluppo di un progetto destinato alla distribuzione cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforma digitali nelle seguenti categorie: finzione, animazione o documentario creativo. Il progetto deve essere co-sviluppato da un consorzio composto da almeno 2 società di produzione indipendenti europee provenienti da 2 diversi Paesi MEDIA. Il project leader (coordinatore) deve dimostrare una recente esperienza nella produzione di un'opera distribuita a livello internazionale. In particolare, deve fornire prova di aver prodotto dal 2016 una precedente opera eleggibile, che sia stata distribuita o trasmessa a livello internazionale in almeno 3 Paesi diversi da quello del candidato entro la data di scadenza per la presentazione della candidatura.
Il Bando scade il 26 aprile 2023 alle ore 17.00.
Il Bando scade il 26 aprile 2023 alle ore 17.00.
12)NOTIZIE-COLLABORAZIONI GIORNALISTICHE: obbiettivo della Misura è quello di affrontare le sfide e le opportunità di natura transnazionale dei media ed è composto da due azioni: Azione 1: Journalism Partnerships - Collaborations: supporto al settore europeo dei mezzi di informazione per renderlo più sostenibile e resiliente, contribuendo così alla realizzazione di report più affidabili, allo sviluppo di competenze e occupazione per i professionisti dei mezzi di informazione e i giornalisti, in particolare sostenendo le collaborazioni tra i media. Quest'azione sosterrà progetti trasversali che rispondano ai cambiamenti strutturali e tecnologici affrontati dal settore dei media e supporterà lo sviluppo di modelli di business e standard di alta qualità per la produzione dei media promuovendo la cooperazione, le competenze digitali e il giornalismo transfrontaliero e/o collaborativo. Azione 2: Journalism Partnerships - Pluralism: supporto a organizzazioni della società civile attive nel settore dei media per la creazione di schemi di sostegno per le organizzazioni dei mezzi di informazione e il giornalismo indipendente, nonché per altre attività di capacity-building. Queste azioni, in particolare il supporto a terze parti, si rivolgeranno ai media attivi in settori di particolare rilevanza per la democrazia e la partecipazione civica, come i media locali e regionali, la comunità dei media, il giornalismo indipendente e investigativo e altre organizzazioni che forniscono notizie di pubblico interesse.
Il Bando scade il 27 aprile 2023 alle ore 17.00.
13)NOTIZIE-ALFABETIZZAZIONE MEDIATICA: Il bando sosterrà progetti collaborativi nel settore dell'alfabetizzazione mediatica che dovranno prevederealmeno due delle seguenti aree di attività:
Realizzare azioni per implementare, condividere e ampliare le migliori pratiche derivanti da progetti innovativi di alfabetizzazione mediatica, che tengano conto di un ecosistema mediatico in evoluzione, in particolare attraversando i confini culturali, nazionali o linguistici;
Sviluppare toolkit online innovativi e interattivi per fornire soluzioni alle sfide esistenti e future nell'ambiente online, compresa la disinformazione;
Sviluppare materiali e toolkit per consentire ai cittadini di sviluppare un approccio critico ai media e di riconoscere e reagire in modo adeguato alla disinformazione;
Sviluppare pratiche di alfabetizzazione mediatica adattate al mutevole ambiente dei media, comprese le tecniche manipolative e la produzione di media basata sull'intelligenza artificiale.
Ai fini della valutazione dei progetti è meglio che le proposte trengano in considerazione l'inclusione dei cittadini, l'impegno civico e una cultura partecipativa come aspetti fondamentali del loro progetto.
Il Bando scade il 9 marzo 2023 alle ore 17.00.
I consulenti di AIUTO IMPRESA operano da oltre un ventennio nel settore della finanza agevolata. Siamo quindi in grado di predisporre la relativa domanda di contributo, presentarla nei primi istanti utili di apertura del Bando e seguirne l'iter burocratico senza incorrere in quegli errori formali e/o sostanziali che spesso impediscono il raggiungimento dell'obiettivo. Per maggiori informazioni sui diversi bandi e opportunità Vi preghiamo di contattarci ESCLUSIVAMENTE via email alle seguenti caselle di posta elettronica:
aiutoimpresaitalia@pec.it;
aiutoimpresabrianza@virgilio.it;
aiutoimpresabrianza@libero.it.